Le principali attrazioni dello Sciliar
Escursioni, bici e relax sull'Alpe di Siusi
Volete conoscere meglio la nostra cultura, le nostre tradizioni e le nostre peculiarità? Saremo lieti di raccontarvi cosa non potrete perdervi a Castelrotto e nella zona dello Sciliar. Buon divertimento nel vostro viaggio alla scoperta di questo paese e dei suoi dintorni!
Il leggendario „Kofl“ di Castelrotto
Il “Kofl”, noto anche come Monte Calvario, è una collina a nord-ovest di Castelrotto.
Natale in montagna a Castelrotto
Le feste e le usanze della Chiesa sono particolarmente sentite a Castelrotto.
La processione del Corpus Domini a Castelrotto
Le feste e le usanze della Chiesa sono particolarmente sentite a Castelrotto.
Matrimonio contadino di Castelrotto
La rievocazione storica del matrimonio contadino del XIX secolo si svolge ogni anno a fine gennaio a Castelrotto.
Il campanile della nostra chiesa: la “Cattedrale delle Dolomiti”
Lo straordinario campanile di Castelrotto si scorge da lontano. Non c’è da stupirsi: è alto 82 metri ed è uno dei campanili più alti dell’Alto Adige.
La Cavalcata di Oswald von Wolkenstein
Avete voglia di viaggiare nel tempo? La Cavalcata di Oswald von Wolkenstein vi invita a galoppare per tre giorni nel Medioevo.
Quando cantano i Kastelruther Spatzen
“Tränen passen nicht zu dir” („Le lacrime non ti si addicono“), “Ave Maria der Berge” (“Ave Maria dei monti”), “Schatten übern Rosenhof” (“Ombra sul Rosenhof”) o “Das Mädchen mit den erloschenen Augen” (“La ragazza dagli occhi spenti”): gli appassionati di musica folk amano i successi dei Kastelruther Spatzen.