Lo straordinario campanile di Castelrotto si scorge da lontano. Non c’è da stupirsi: è alto 82 metri ed è uno dei campanili più alti dell’Alto Adige. Ma non è solo la sua altezza a rendere il campanile di Castelrotto così speciale. Esso è strutturalmente separato dalla chiesa e si erge di fronte alla facciata principale della chiesa stessa. Tale particolarità è più comune in Veneto, in Alto Adige questa distanza è una rarità. Il motivo della sua collocazione distaccata è dovuta al devastante incendio del 24 maggio 1753, quando il vecchio campanile gotico fu gravemente danneggiato e dovette essere ricostruito. I progetti furono redatti dal mastro muratore Simon Rieder di Bressanone. I lavori di costruzione durarono circa 25 anni, con alcune interruzioni. Il nuovo campanile fu completato nel 1780.
I paesi cercavano di superarsi a vicenda per quanto riguarda le dimensioni e il volume delle campane dei loro campanili. Le campane della chiesa di Castelrotto suonano in modo particolarmente affascinante. Gli abitanti di Castelrotto sono orgogliosi della melodia delle campane così come lo sono del loro campanile. Oggi il campanile di Castelrotto conta nove campane, inaugurate nel 1922.
Il campanile è stato ristrutturato nel 2007. Siete curiosi di vedere com’è fatto all’interno? Allora potete partecipare a una visita guidata. Imparerete interessanti dettagli sul campanile e sulla sua storia. Se volete, potete salire i 298 gradini che portano sulla sommità e godervi la splendida vista sul paese.
Famiglia Fill
Via Panider 11
39040 Castelrotto