La Cavalcata di Oswald von Wolkenstein

Avete voglia di viaggiare nel tempo? La Cavalcata di Oswald von Wolkenstein vi invita a galoppare per tre giorni nel Medioevo. Lo spettacolo equestre è dedicato al menestrello Oswald von Wolkenstein, nato nel 1367 a Castel Trostburg, sopra Waidbruck. Oggi questa manifestazione è il più grande e spettacolare evento equestre dell’Alto Adige.

La Cavalcata di Oswald von Wolkenstein consiste in quattro tornei: il salto dell’anello, il labirinto, il galoppo a ostacoli e la corsa al cancello. In tutte e quattro le fasi, i cavalieri devono dimostrare la loro abilità, velocità ed il lavoro di squadra. La classifica può cambiare dopo ogni gara. La vittoria è spesso stabilita da meno di un secondo. I vincitori vengono decisi solo alla fine. Il loro premio? L’ambita medaglia, che rimane in possesso della squadra vincitrice fino all’anno successivo.

Le partite del torneo si svolgono nelle più belle località dello Sciliar. L’inizio è al Trostburg di Waidbruck. Sul Kofl (Monte Calvario) di Castelrotto è in programma il gioco dell’anello. Il secondo gioco del torneo, il labirinto, si tiene al Matzlbödele di Siusi. Al laghetto Völser Weiher, i cavalieri danno prova della loro abilità nel galoppo a ostacoli. L’ultimo gioco, forse quello decisivo, è la corsa al cancello sui prati vicino al castello di Presule. Un bus navetta porterà i visitatori da un luogo all’altro.

La Cavalcata di Oswald von Wolkenstein si svolge ogni anno durante una domenica tra la fine di maggio e la metà di giugno. Il venerdì e il sabato precedenti si svolgono i festeggiamenti. Da non perdere soprattutto la sfilata di apertura con le squadre equestri, le bande, gli sbandieratori, i teatranti, i cavalieri e i giocolieri in costume tradizionale, i carri e le carrozze trainate da cavalli.

Quando cantano i Kastelruther Spatzen

Il leggendario „Kofl“ di Castelrotto

Anfragen

Mit * gekennzeichnete Felder sind Pflichtfelder

Richiesta

I campi contrassegnati con * sono obbligatori